Da "Altavia 1" a... TCE

Nata su iniziativa della Giovane Montagna di Padova, l’Altavia n.1 dei Colli Euganei, è un percorso circolare di circa 42 chilometri con partenza e arrivo dall’abitato di Villa di Teolo (Pd) posto in posizione geografica strategicamente vicina ad Abano Terme, a Padova e ai collegamenti autostradali.

Il percorso compie un ampio anello in senso orario intorno al gruppo centrale dei colli, andando a toccare e a scoprire i diversi ambienti e paesaggi che li contraddistinguono: dai boschi di robinia, a quelli di roverella e di castagno e alla macchia mediterranea, dai prati, ai vigneti e alle aspre pareti rocciose, dagli eremi ai monasteri e alle case rurali. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di quell’ambiente naturale e antropico tutelato dall’istituto del Parco.

Il sentiero fa parte dei sentieri ufficiali del parco.

 

mappa TCE

 

Dalla ideazione del tracciato all'idea di farla di corsa il passo è breve e così dopo una prima edizione (1985) fra pochi intimi, la Traversata dei Colli è diventata ben presto un’importante manifestazione podistica nell’ambito Provinciale e Regionale, annoverando fra i partecipanti alcuni fra i più forti atleti di corsa in natura e di ultramaratona come l’ex azzurro Norberto Salmaso e Casimiro Marangotto.

 

00

 

Con l'avvento del trail in Italia (2009) la Traversata, presto ribattezzata con l'acronimo TCE, diventa uno dei principali appuntamenti primaverili.

Studiata da molti organizzatori come "esempio" per le nuove gare, da sempre amata dagli atleti, sia locali che provenienti da tutta Italia.

Dal 2010 al 2019 si sono confrontati sul tracciato della TCE atleti di primo livello quali (in ordine sparso), Zarantonello, Moretton, Modena (vincitore per 4 volte e detentore del record del percorso originale 3:29:25 nel 2016), Miori, Boifava, Rampazzo (detentrice del record del percorso originale 3:50:27 nel 2019).

Dal 2015 è stata introdotta anche la mezzaTCE (21 km 1.200 m+) da subito amata e combattuta da atleti di primissimo livello come (in ordine sparso): Nani, Presa, Petrin, Vender, Elhousine, Bacchion, Cocco, Pace, Rota, Fregona... E al femminile: Guidolin, Giacomuzzi, Grosjean, Rota, Ricotta, Forte.

Va ricordato che nel 2019 la mezza TCE è stata tappa del circuito Salomon National Trail Series.

 

 

Dal 2022 la TCE si è spostata da Villa di Teolo (luogo originario di partenza e arrivo) a Carbonara di Rovolon, con conseguente modifica parziel del tracciato sia della 42 che della 22 km.

Le edizioni 2023 e 2024 sono state domitate entrambe da Enrico Bonati, mentra al femminile da Marchesoni e  Boifava. In queste edizioni i sentieri euganei hanno visto "battagliare" atleti del calibro di De Gasperi, Geronazzo, Modena, Bonfante, Lorenzi, Rigodanza, Olivi...

La TCE è storia, è presente... è futuro!

 

***

vedi anche Rassegna Stampa Spirito Trail